L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti prodotti. Tribunale di Modena (Cifarelli), sentenza n. 1270 del 24 ottobre 2022
L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti prodotti. Tribunale di Modena (Cifarelli), sentenza n. 1270 del 24 ottobre 2022
Nell’ipotesi in cui il procuratore della parte non si presenti all’udienza di precisazione delle conclusioni o, presentandosi, non precisi le conclusioni o le precisi in modo generico, vale la presunzione che la parte abbia voluto tenere ferme le conclusioni precedentemente formulate. Presunzione diversa vale invece con riferimento alle istanze istruttorie precedentemente rigettate dal G.I., le […]
Le decadenze processuali sono rilevabili d’ufficio e non possono essere evitate in virtù di mancata opposizione o accettazione del contraddittorio della controparte, in quanto i termini perentori non possono essere abbreviati o prorogati, nemmeno sull’accordo delle parti. Tribunale di Modena (Bagnoli), sentenza n. 1118 del 28 settembre 2022
La relata di notificazione fa fede fino a querela di falso per le attestazioni che riguardano l’attività svolta dall’ufficiale giudiziario procedente. Tribunale di Modena (Lucchi), sentenza n. 292 del 11 marzo 2022
La transazione delle parti processuali, formalizzata con la rinuncia agli atti (art. 306 cpc), può intervenire anche successivamente alla scadenza del termine per il deposito delle comparse conclusionali, con conseguente estinzione del processo per cessazione della materia del contendere. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 1032 del 8 settembre 2022
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.