Il fondo patrimoniale è assoggettabile ad azione revocatoria

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 cc), rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituenti in violazione dell’art. 2740 cc, che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi […]

Read More &#8594

Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore

In tema di azione revocatoria ordinaria non è richiesta, a fondamento della azione, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma solo il compimento di un atto che renda più incerto o difficile il soddisfacimento del credito, che può consistere non solo in una variazione quantitativa del patrimonio del debitore, ma anche in una […]

Read More &#8594

Revocatoria: al debitore convenuto in giudizio spetta l’onere di provare la residua capienza qualitativa e quantitativa del proprio patrimonio

In tema di revocatoria (art. 2901 cc), occorre verificare l’eventuale diminuzione patrimoniale al momento del compimento dell’atto depauperativo dedotto in giudizio, gravando comunque sul debitore, che intenda sottrarsi agli effetti dell’azione revocatoria, provare che il suo patrimonio sia tale da soddisfare ampiamente le ragioni creditorie. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 733 del 5 maggio […]

Read More &#8594

Revocatoria della vendita di un immobile: basta un atto che renda più difficile il recupero del credito

A fondamento dell’azione revocatoria ordinaria non è richiesta la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerto o difficile il soddisfacimento del credito, che può consistere non solo in una variazione quantitativa del patrimonio del debitore, ma anche in una modificazione qualitativa di esso. A […]

Read More &#8594

L’azione revocatoria ha funzione conservativa a tutela della garanzia patrimoniale generica del debitore

L’azione revocatoria (art. 2901 cc) ha funzione conservativa: la tutela della garanzia patrimoniale generica (quindi del diritto di credito) di cui all’art. 2740 cc si concreta nella riduzione in pristino della consistenza patrimoniale depauperata dal debitore con l’atto dispositivo che si vuol rendere inefficace. In particolare, al creditore spetta l’onere di provare che per effetto […]

Read More &#8594