Sinistri stradali: la colpa accertata di un conducente non esclude, di per sè, la colpa presunta dell’altro
Nel caso di scontro tra veicoli (art. 2054 co. 2 c.c.) la colpa accertata di …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Nel caso di scontro tra veicoli (art. 2054 co. 2 c.c.) la colpa accertata di …
Nel contratto di mutuo, l’unicità dell’obbligazione di pagamento dei ratei (il cui debito non può …
La quietanza liberatoria rilasciata a tacitazione delle proprie ragioni costituisce mera dichiarazione di scienza con …
L’incarico al mediatore non è sufficiente a far sorgere il diritto alla provvigione, essendo piuttosto …
Ai sensi dell’art. 1755 c.c., il mediatore ha diritto alla provvigione con l’avvenuta conclusione dell’affare …
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …