Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato può integrare il caso fortuito
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
Nel caso di danno cagionato da animali, ai sensi dell’art. 2052 cc, la responsabilità del …
È idoneo ad interrompere il nesso di causalità tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo …
La responsabilità per danni alle cose in custodia è presumibile “juris tantum” in capo al …
La presunzione di responsabilità del custode (art. 2051 cc) può essere vinta solo dalla prova …
In tema di danno da insidia stradale, quanto più la situazione di pericolo connessa alla …
La responsabilità per danni cagionati da cose in custodia (art. 2051 cc) prescinde dall’accertamento del …