Responsabilità custodiale: la violazione di una norma giuridica di condotta
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), il presunto responsabile è tenuto a dare la prova della sua mancanza di colpa, ma se egli ha violato…
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. Juri Rudi
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), il presunto responsabile è tenuto a dare la prova della sua mancanza di colpa, ma se egli ha violato…
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), incombe al presunto danneggiante la prova del fortuito ovvero della sussistenza di impulsi causali autonomi ed estranei alla sfera…
Ai fini dell’accertamento della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la prova di una relazione tra la cosa in custodia e l’evento dannoso, nonché dell’esistenza…
Dopo l’intervento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (11.11.2008, nn. 26972, 26973, 26974, 26975) deve ritenersi che: 1) il danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 cc si identifica…
In tema di risarcimento del danno derivante da incidente stradale, con riferimento, al cosiddetto danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell’autovettura danneggiata a causa della impossibilità di utilizzarla durante…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.