Categoria: (15) Capo XV – Del mutuo (artt. 1813-1822 cc)

La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata

La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della Banca d’Italia (da ritenersi quali «norme tecniche autorizzate» a integrare la legge civile e penale)…

Usurarietà degli interessi: le istruzioni della Banca d’Italia hanno valore vincolante e non possono adottarsi formule di calcolo differenti

Le contestazioni di usurarietà del rapporto fondate su formule di calcolo differenti da quelle adottate dalla Banca d’Italia per la rilevazione dei Tassi Effettivi Globali Medi non sono attendibili e,…

L’usura oggettiva è integrata dal mero superamento del tasso soglia

La fattispecie della c.d. usura oggettiva (presunta o in astratto) è integrata a seguito del mero superamento del tasso soglia che, a sua volta, viene ricavato mediante l’applicazione di uno…

Interessi moratori e tassi usurari: le istruzioni della Banca d’Italia

Le Istruzioni dettate dalla Banca d’Italia per la rilevazione dei tassi usurari escludono espressamente dal computo del TEG “gli interessi di mora e gli oneri assimilabili contrattualmente previsti per il…

Il t.e.g.m. e il t.e.g. non possono calcolarsi con metodologie diverse

È ragionevole attendersi simmetria delle metodologie di calcolo del tasso effettivo globale medio (c.d. t.e.g.m.), applicate nelle rilevazioni trimestrali del Ministero dell’Economia (art. 2 L. n. 108/1996), e dello specifico…