Gli estratti conto inviati al solo debitore principale possono essere fatti valere contro il suo fideiussore?

In tema di conto corrente bancario, l’estratto conto comunicato dalla banca al debitore principale e dal medesimo non impugnato nel termine di cui all’art. 1832 cc, assume carattere di incontestabilità, sicché è idoneo a fungere da mezzo di prova anche nel successivo giudizio contenzioso instaurato nei confronti del fideiussore. Tribunale di Modena (Bagnoli), sentenza n. […]

Read More &#8594

I nuovi limiti di ammissibilità dell’appello

In tema di ammissibilità dell’appello, il nuovo art. 342 cpc non richiede che le deduzioni della parte appellante assumano una determinata forma o ricalchino la decisione appellata con diverso contenuto, ma impone al ricorrente in appello di individuare in modo chiaro ed esauriente il quantum appellatum, circoscrivendo il giudizio di gravame con riferimento agli specifici […]

Read More &#8594

La commissione di massimo scoperto

La commissione di massimo scoperto è la prestazione dovuta dal cliente in corrispettivo della disponibilità di moneta bancaria offertagli per lo scoperto ed è determinata secondo la percentuale convenuta sulla massima esposizione (accordata o fruita) in un dato arco temporale o sul differenziale tra l’accordato e il prelevato. Diversamente dall’interesse corrispettivo, che remunera il godimento […]

Read More &#8594

L’illegittimità parziale, originaria o sopravvenuta, del decreto ingiuntivo opposto

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’oggetto non è limitato alla verifica delle condizioni di ammissibilità e di validità del decreto, ma si estende all’accertamento dei fatti costitutivi del diritto in contestazione con riferimento alla situazione di fatto esistente al momento della pronuncia, sicché il giudice, che riconosca parzialmente fondata l’opposizione, magari a seguito […]

Read More &#8594