Il termine deriva da mendax (‘menzognero, bugiardo’), che a sua volta proviene da mendum (‘difetto, errore’). Ma, dall’originario significato di sbaglio involontario cioè dovuto a colpa (da cui ad esempio viene ‘emendamento’ appunto eliminazione dell’errore), il mendace acquista man mano i connotati dell’errore doloso, il cui vizio è deliberato e trasparente, perfino documentabile. (...)
Perché si dice mendace?
Rudi Juri
Avvocato in Modena
0 Comment