I presupposti del fatto provato per non contestazione
Alla stregua del principio di non contestazione, richiamato dall’art. 115 c.p.c., perché un fatto possa …
Liquidazione equitativa del danno: mai trasformare la prova presuntiva in presunzione di prova
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
È ammissibile l’opposizione diretta a far valere una compensazione precedente alla formazione del titolo esecutivo giudiziale?
In tema di opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale, non …
L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale
In sede di opposizione alla esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale, …
La nullità parziale del precetto per eccessività della somma intimata
L’eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l’intero, ma dà luogo soltanto …
Azione di rivendicazione e azione di restituzione hanno natura e presupposti diversi
In tema di difesa della proprietà, l’azione di rivendicazione e quella di restituzione, pur tendendo …
I requisiti formali minimi per la costituzione di una servitù volontaria
Perché una servitù possa dirsi idoneamente costituita in base ad un titolo, pur non essendo …