Tutela possessoria e reiterazione degli atti di spoglio
Finché l’autore dello spoglio tiene fermo, sia pure con modalità diverse da quelle poste inizialmente …
Annullamento del contratto e scusabilità dell’errore
Presupposti della domanda di annullamento del contratto per errore sono l’essenzialità e la riconoscibilità del …
L’accettazione di accordi mediante produzione in giudizio
La produzione in giudizio di scritture sottoscritte dalle controparti equivale ad accettazione degli accordi ivi …
Pagamento dell’indebito e diritto di ripetizione
Il pagamento di un debito oggettivamente esistente, ma a persona diversa dal creditore -cosiddetto indebito …
Procedimento possessorio: il passaggio dalla fase interinale a quella di merito (vecchio rito)
Nel procedimento possessorio, il passaggio dalla fase interinale a quella di merito va equiparata ad …
La domanda riconvenzionale nel procedimento possessorio (vecchio rito)
Le domande riconvenzionali vanno proposte, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta (art.167 co.2° …
La rilevabilità d’ufficio delle preclusioni processuali
L’omesso rispetto della preclusione dei termini di legge per il completamento del thema decidendum, è …