Memorie integrative ex art. 426 cpc e preclusioni processuali
La memoria integrativa di cui all’art. 426 cpc non può costituire veicolo di introduzione nel …
La revocatoria del fondo patrimoniale
L’atto di costituzione del fondo patrimoniale da parte dei coniugi, in data successiva a quella …
Irripetibili le somme corrisposte al partner durante la convivenza
Nell’ambito di una famiglia di fatto, l’attribuzione patrimoniale in denaro eseguita da un convivente more …
Il riconoscimento dei vizi della cosa venduta
Il riconoscimento da parte del venditore del vizio della cosa venduta si ha quando il …
L’errore altrui non legittima l’annullamento del contratto
Solo la parte che sia incorsa in errore può domandare l’annullamento del contratto ex art. …
Gli obblighi del genitore conseguenti al riconoscimento del figlio naturale
Il riconoscimento della prole naturale da parte del genitore comporta per quest’ultimo l’assunzione di tutti …
Sfratto per morosità e affitto d’azienda
Il procedimento di sfratto per morosità non trova applicazione in materia di affitto d’azienda. Tribunale …