La forma dei contratti bancari
I contratti bancari (nella specie: mutuo) devono rivestire la forma scritta a pena di nullità …
La denuncia dei vizi nella merce consegnata a più riprese
Se un medesimo vizio o difetto inficia tutta la merce, e questa sia consegnata a …
L’omessa o tardiva citazione del testimone
– L’intimazione di cui all’art. 250 cpc implica l’onere della parte intimante di assicurare la …
Il locatore ha l’obbligo di mantenere la res in stato idoneo all’uso convenuto
Tra le obbligazioni che gravano sul locatore vi è anche quella di mantenere la cosa …
Risoluzione del contratto: la condanna alle restituzioni presuppone una specifica domanda giudiziale
La risoluzione del contratto (che non sia ad esecuzione continuata o periodica) ha effetto retroattivo …
Cessione del credito e interesse del debitore ceduto a far valere la nullità del negozio di cessione
In tema di cessione del credito, per il debitore ceduto è indifferente pagare all’uno o …
La capitalizzazione trimestrale degli interessi attivi e passivi
In tema di contratti bancari, sono valide ed efficaci le clausole contrattuali (successive al 22/4/2000 …