La correlazione tra risoluzione del concordato e fallimento produce effetti sull’entità dei crediti, nel senso che qualora il fallimento sia dichiarato quando sia ancora possibile la risoluzione del concordato i creditori non sono tenuti a sopportare gli effetti esdebitativi e definitivi del concordato omologato divenuto irrealizzabile, mentre nell’ipotesi i [...]

Contenuti riservati agli utenti registrati: crea un account oppure effettua il login.

Di Rudi Juri

Avvocato in Modena

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.