Il vademecum della responsabilità del custode

Tutte le cose possono costituire causa di danno ai sensi dell’art. 2015 cc, quale che sia la loro struttura, siano esse inerti od in movimento, pericolose o meno; è solamente necessario che il danno sia stato provocato dalla “cosa”, già di per sé in grado di produrlo, ovvero produttiva di danno per effetto della combinazione […]

Read More &#8594

Pista da bowling e responsabilità del custode

L’art. 2051 cc in tema di responsabilità del custode si applica anche ai gestori di strutture sportive e, in particolare, alle piste da bowling: il titolare di siffatto impianto, infatti, è responsabile dei danni determinatisi all’interno della struttura a cagione del rapporto di custodia intercorrente con la stessa e anche, peraltro, in relazione a quei […]

Read More &#8594

Cessione d’azienda: la responsabilità del cessionario per i debiti dell’azienda presuppone l’iscrizione nei libri contabili

Ai sensi dell’art. 2560 cc, il cessionario dell’azienda risponde, in solido con l’alienante, dei debiti inerenti all’azienda ceduta, ma solo se risultanti dalle scritture contabili giacché tale iscrizione è elemento costitutivo della responsabilità del cessionario, sicché l’omessa iscrizione o l’inesistenza dei libri contabili dovuta a qualsiasi ragione, compresa la loro non obbligatorietà per il tipo […]

Read More &#8594