[3/3] Fake news e diritto in una prospettiva comparata

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – 3. DIFFAMAZIONE Tuttavia, parte della dottrina ritiene che un allentamento dei criteri per l’illecito civile di diffamazione1 sia opportuno, non solo per tutelare la reputazione delle persone coinvolte e il diritto all’informazione, ma anche per […]

Read More &#8594

[2/3] Fake news e diritto in una prospettiva comparata

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – 2. AUTOREGOLAMENTAZIONE Nell’analisi delle possibili soluzioni giuridiche al fenomeno, vale la pena sottolineare la molteplicità delle ipotesi di fake news che possono richiedere risposte diverse. È inoltre necessario specificare l’importanza dell’esistenza di prove concrete della […]

Read More &#8594

Riflessioni sulla costituzionalizzazione del diritto privato

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – […] Invece, è necessario accettare che la Costituzione non è una lista di buone intenzioni […] Introduzione Nel 1800, si poteva dire con apparente sicurezza “non insegno il diritto privato, insegno il codice civile“. D’altra parte, era […]

Read More &#8594

Il nuovo linguaggio dei social

Articolo di Francesca Benatti, Prof. Diritto privato comparato Un. Cattolica Milano– Il Settimanale, rubrica a cura di Fiorenzo Festi – SOMMARIO: 1. Una difficile definizione. – 2. Diffamazione civile e social. – 3. Emoji e emoticons nelle sentenze. – 4. Conclusioni. Una difficile definizione. Natalino Irti ricorda come sia innegabile l’assoluta linguisticità del diritto1. Pertanto ‘‘interpreta […]

Read More &#8594