Vanno computate ai fini del pro-rata le operazioni IVA (esenti) di prestiti alle consociate

I prestiti onerosi che una holding concede a sue partecipate per l’ordinario svolgimento della loro attività non possono essere considerate operazioni occasionali e quindi, essendo operazioni esenti ai fini IVA ex art. 10, co. 1, D.P.R. n. 63/1972, devono essere computate nel calcolo della detrazione dell’IVA secondo il meccanismo del pro-rata (percentuale di indetraibilità) ex […]

Read More &#8594

Società cancellate: il credito IVA va rimborsato anche se non è indicato in bilancio

Il rimborso di un credito IVA di una società (poi cancellata dal registro delle imprese) non è condizionato all’esposizione del credito stesso nel bilancio finale della società in quanto la contabilità IVA documenta comunque il credito fiscale rendendo possibile il controllo da parte dell’amministrazione finanziaria. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. III (pres. Mottola, rel. Stefani), […]

Read More &#8594

Deducibilità dell’assegno di mantenimento al coniuge: non serve la tracciabilità del pagamento

Per la deduzione dal reddito dell’assegno corrisposto alla moglie in esecuzione dei patti della separazione consensuale tra i coniugi, in base a titolo di formazione giudiziale, tra i coniugi non è richiesta la tracciabilità del pagamento del predetto pagamento essendo sufficiente la quietanza rilasciata dalla moglie. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. III (pres. Mottola, rel. […]

Read More &#8594