Il danno non patrimoniale: vademecum in otto punti

1) il danno non patrimoniale di cui all’art. 2059 cc s’identifica con il danno determinato dalla lesione di interessi inerenti alla persona non connotati da rilevanza economica; 2) il danno non patrimoniale è connotato da tipicità, poiché l’art. 2059 cc ne consente la riparazione solo nei casi determinati dalla legge (art. 185 c.p. che prevede […]

Read More &#8594

Erronea segnalazione alla centrale rischi: per il danno non basta il mancato rilascio della carta di credito

Il cliente della banca, il quale assuma l’illegittimità della segnalazione del proprio nominativo a una centrale dei rischi privata, deve dar la prova di aver subito in conseguenza di ciò un danno, che non può consistere nel diniego della carta di credito (di per sé non traducibile in un pregiudizio economicamente apprezzabile) né può presumersi […]

Read More &#8594

Responsabilità precontrattuale: natura, presupposti e danno

La responsabilità precontrattuale è configurabile in tutti i casi in cui un soggetto abbia compiuto azioni o sia incorso in omissioni contrastanti con i principi della correttezza e della buona fede, nell’ambito del rispetto dei principi garantiti dall’art. 2043 cc. Pertanto, ai fini dell’affermazione di tale responsabilità, è sufficiente il comportamento non intenzionale o meramente […]

Read More &#8594

L’opposto a decreto ingiuntivo non può proporre domanda di arricchimento senza causa

La domanda di arricchimento senza causa è inammissibile, ove proposta dall’opposto nel giudizio incardinato ai sensi dell’art. 645 cpc avverso il decreto ingiuntivo dallo stesso conseguito per il pagamento di prestazioni professionali, non potendo egli far valere in tale sede domande nuove rispetto a quella di adempimento contrattuale posta alla base della richiesta di provvedimento […]

Read More &#8594

Lesione del credito: risarcibile il datore di lavoro per l’invalidità del dipendente

Il responsabile di lesioni personali in danno di un lavoratore dipendente, con conseguente invalidità temporanea assoluta, è tenuto a risarcire il datore di lavoro per la mancata utilizzazione delle prestazioni lavorative, poiché ciò integra un ingiusto pregiudizio, a prescindere dalla sostituibilità o meno del dipendente, causalmente ricollegabile al comportamento doloso o colposo di detto responsabile. […]

Read More &#8594