Categoria: (15) Capo XV – Del mutuo (artt. 1813-1822 cc)

I presupposti dell’ordine di esibizione degli estratti conto bancari

L’esibizione ex art. 210 cpc non può mai supplire alle carenze probatorie della parte interessata e deve concernere atti o documenti specificamente individuati o individuabili di cui sia noto o…

Cosa deve provare la banca che agisce per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente?

La banca che esercita un’azione giudiziale per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente ha l’onere, ai sensi dell’art. 2697 cc, di produrre il contratto di…

Contratto preliminare e successivo rogito: deve ritenersi essenziale il termine per la stipula del definitivo se collegato alla scadenza della preautorizzazione del mutuo e del prefinanziamento?

Nei contratti preliminari di compravendita, il termine fissato per la stipula del contratto definitivo non ha normalmente carattere essenziale (art. 1457 cc), a meno che non risulti esplicitamente o, comunque,…

Il contratto di mutuo si perfeziona se la somma è versata su un deposito cauzionale infruttifero a garanzia di obbligazioni del mutuatario?

Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del…