Debiti di valore: il c.d. metodo del cumulo congiunto

Nel caso in cui l’obbligazione abbia ad oggetto un debito di valore, si ammette il cumulo degli interessi e della rivalutazione monetaria (c.d. metodo del cumulo congiunto), in base al quale gli interessi legali vanno calcolati sulla somma capitale via via rivalutata su base periodica (annuale), in base agli indici di svalutazione. Tribunale di Modena […]

Read More &#8594

Usura e interessi moratori: il punto

In tema di usura e interessi moratori, deve ritenersi che:a) La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione al contratto concluso.b) […]

Read More &#8594

Inammissibile, perché esplorativa, la CTU chiesta al fine di accertare se i tassi di interesse siano usurari

La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Ne consegue che il suddetto mezzo di indagine non può essere utilizzato al fine di esonerare la parte dal fornire la prova […]

Read More &#8594

Tasso soglia: impossibile cumulare la commissione di estinzione anticipata con gli interessi moratori

In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest’ultima una remunerazione, a favore della banca, dipendente dalla durata dell’effettiva utilizzazione del denaro da parte del cliente, bensì un […]

Read More &#8594

Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo

Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo di calcolo della tradizionale rata costante espressa nel piano di ammortamento si risolve in una formula più complessa di calcolo del futuro interesse corrispettivo da […]

Read More &#8594