L’incidenza della crisi dell’impresa sul dolo richiesto dall’art.10-ter D.Lgs. 74/2000

Il consolidato orientamento giurisprudenziale, riconosce che la rilevanza della difficoltà economica, ove pure tradottasi in crisi e dissesto, si circoscrive ai casi in cui siffatta evenienza possa essere ricondotta nelle figure del caso fortuito o della forza maggiore.In tema di omesso versamento di ritenute, le sole difficoltà economiche del contribuente di adempiere l’obbligazione tributaria, sono […]

Read More &#8594

L’elemento soggettivo nel reato di cui all’art. 10 ter D.Lgs. 74/2000

In linea generale, è dato premettere che pacificamente l’elemento soggettivo del reato di cui all’art. 10-ter (così come quello di cui al reato ex art. 10-bis) è costituito dal dolo generico che deve investire anche il superamento della soglia di punibilità. Trattandosi di reato istantaneo che si consuma alla scadenza del termine annuale individuato come […]

Read More &#8594

Art. 10 ter D.Lgs. 74/2000 e ne bis in idem

Nel caso di specie, comunque, è sufficiente arrestarsi ad osservare che non viene in concreto rilievo la questione del bis in idem, altrimenti astrattamente prospettabile, avuto riguardo alle indicazioni ricavabili dalla pronuncia della Corte EDU nella sentenza Grande Stevens c. Italia del 4.3.2014, in ordine alla fattispecie di cui all’art. 10-ter in esame in relazione […]

Read More &#8594

Elemento oggettivo del reato di cui all’art. 10 ter D.Lgs. 74/2000

Il reato omissivo previsto dal D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10-ter è integrato già dal semplice mancato versamento all’erario delle somme che risultino dovute sulla base della dichiarazione annuale che sia stata a tal fine presentata; siffatto obbligo è ordinariamente svincolato, tranne i casi di applicabilità del regime di “Iva per cassa”, dall’effettiva riscossione […]

Read More &#8594

Art. 10 ter D.Lgs. 74/2000 e altre fattispecie del medesimo decreto

La tipicità del reato in esame è individuata, appunto, dall’omesso versamento dell’IVA dovuta così come dichiarata. La omissione della dichiarazione, l’infedeltà o i contenuti fraudolenti della stessa, la riduzione dell’IVA mediante compensazioni indebite costituiscono invece fatti eventualmente destinati a integrare fattispecie differenti, contemplate dagli artt. 2-5 o dell’art. 10-quater D. Lgs. 74/2000, relativi a condotte […]

Read More &#8594