RESPONSABILITA’ SANITARIA E SAPERE SCIENTIFICO

In tema di prova scientifica del nesso causale, mentre ai fini dell’assoluzione dell’imputato è sufficiente il solo serio dubbio, in seno alla comunità scientifica, sul rapporto di causalità tra la condotta e l’evento, la condanna deve, invece, fondarsi su un sapere scientifico largamente accreditato tra gli studiosi, richiedendosi che la colpevolezza dell’imputato sia provata. Tribunale […]

Read More &#8594

LA CONFISCA NON PRESUPPONE OBBLIGATORIAMENTE IL SEQUESTRO

La adozione della confisca non rinviene ostacolo nella circostanza che non è stato… adottato il sequestro preventivo, questo non costituendo un presupposto (come invece, secondo alcune ricostruzioni, accade con riguardo alla confisca di prevenzione) bensì soltanto uno strumento cautelare per assicurare la fruttuosità della futura esecuzione della misura ablatoria. Sotto il profilo operativo, è vero […]

Read More &#8594

NE BIS IN IDEM – PROCEDIMENTO PENALE E PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

In generale, la giurisprudenza costituzionale e quella di legittimità hanno registrato il portato della evoluzione di noto arresto “nomofilattico” intervenuto in ambito CEDU [Grande Camera della CEDU del 15/11/2016 emessa in caso A e B contro NORVEGIA], riconoscendo che il bis in idem non è integrato allorchè il procedimento penale e quello amministrativo procedano in […]

Read More &#8594

PENE ACCESSORIE E CONTINUAZIONE NEI REATI DI CUI AL D.L.VO 74/2000

In caso di reati in continuazione tra loro unificati dal vincolo della continuazione la durata della pena accessoria, secondo il criterio fissato dall’art. 37 c.p. va determinata con riferimento alla pena principale inflitta per la violazione più grave, con l’eccezione dell’ipotesi di continuazione fra reati omogenei, nella quale l’identità dei reati unificati comporta necessariamente la […]

Read More &#8594

Valutazione probatoria in materia di art. 2 D.Lgs. n. 74/2000

La mancata produzione del corredo documentale socialmente tipico dell’operazione può essere riguardato come elemento indiziario del carattere fittizio dell’operazione stessa, senza alcuna violazione dei canoni di cui all’art. 192 c.p.p., sempre fatta salva la necessità della verifica in concreto della precisione ed univocità del compendio così composto. Laddove, poi, il compendio indiziario composto aliunde assuma […]

Read More &#8594