Disciplina transitoria per il mutamento della procedibilità previsto dal D.Lgs 150/2022

L’avviso alla persona offesa non deve essere dato quando risulta dagli atti che il diritto alla querela sia già stato formalmente esercitato; che l’offeso abbia, in qualsiasi atto del procedimento, manifestato la volontà di instare per la punizione dell’imputato; che l’offeso abbia rinunciato al diritto di querela in modo espresso o tacito ai sensi dell’art. […]

Read More &#8594

Calcolo dell’imposta dovuta e integrazione del reato di cui all’art. 10 ter D.Lgs 74/2000

Ai fini della integrazione del reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10-ter d.lgs. n. 74 del 2000, l’entità della somma da versare, costituente il debito IVA, è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva, desumibile dalle annotazioni contabili e l’imposta dovuta, di regola, è quella indicata nel rigo VL38 di […]

Read More &#8594

L’INTRODUZIONE DELLA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA 2 BIS DELL’ART. 442 C.P.P. NON PUO’ ESSERE INVOCATA IN QUANTO NORMA PIU’ FAVOREVOLE A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI REMISSIONE NEI TERMINI PER LA SCELTA DI RITO ABBREVIATO.

La previsione del nuovo comma 2 bis dell’art. 442 c.p.p. introdotto dal d.lgs. 150/2022, pur essendo collegato alla scelta del rito, incide sul trattamento sanzionatorio ed ha pertanto ricadute sostanziali: tuttavia la natura sostanziale più favorevole non implica la trasformazione della natura processuale di tutta la restante normativa concernente i presupposti, i termini e le […]

Read More &#8594

Linee guida per stabilire la demarcazione tra l’ipotesi di cui al comma 1° e quello di cui al comma 5° dell’art. 73 DPR 309/1990

Pare condivisibile il recente orientamento giurisprudenziale (si veda sempre Cassazione penale sez. VI, 03/11/2022, n.45061) secondo il quale, a fronte delle difficoltà di individuare parametri – possibilmente oggettivi – che possano fungere da linee guida per stabilire la demarcazione tra l’ipotesi di cui al comma 1° e quello di cui al comma 5°, può essere […]

Read More &#8594

Esigenze cautelari ex art. 274 lettera c) c.p.p. in caso di spaccio di stupefacenti durante il lockdown

Il tempo trascorso dalle condotte contestate non appare idoneo ad elidere o attenuare il pericolo di reiterazione quando le condotte sono state poste in essere durante il primo durissimo lockdown dovuto alla pandemia Covid 19.In caso di attività di spaccio di stupefacenti commesse durante il lockdown, si deve considerare che gli agenti non abbiano preso […]

Read More &#8594