Vessatorietà della clausola assicurativa che prevede la perizia contrattuale sul danno

La clausola, inserita in un contratto di assicurazione, che imponga di ricorrere ad una perizia contrattuale per stabilire l’indennizzabilità della malattia o dell’infortunio, nonché la misura dei rimborsi o delle indennità, è nulla, in quanto introduce un significativo squilibrio dei diritti e obblighi derivanti dal contratto ai danni del consumatore e quindi va qualificata come […]

Read More &#8594

Cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere costituisce il riflesso processuale del venir meno della ragion d’essere sostanziale della lite, e, in tanto può essere dichiarata, in quanto i contendenti si diano reciprocamente atto dell’intervenuto mutamento della situazione evocata nella controversia e sottopongano al giudice conclusioni conformi, intese a sollecitare tale declaratoria. Tribunale di Modena (Cigarini), […]

Read More &#8594

Cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere costituisce il riflesso processuale del venir meno della ragion d’essere sostanziale della lite, e, in tanto può essere dichiarata, in quanto i contendenti si diano reciprocamente atto dell’intervenuto mutamento della situazione evocata nella controversia e sottopongano al giudice conclusioni conformi, intese a sollecitare tale declaratoria. Tribunale di Modena (Cigarini), […]

Read More &#8594

Contrassegno assicurativo

In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante da circolazione di veicoli, il contrassegno ed il certificato di assicurazione operano nell’interesse ed a tutela del danneggiato in quanto assolvono alla funzione di comunicare ai terzi (segnatamente terzi danneggiati e gli organi accertatori del traffico) la copertura assicurativa del veicolo, determinando in essi il ragionevole […]

Read More &#8594

Nullità del contratto di agenzia

Nell’ipotesi di contratto di agenzia nullo, trovano applicazione i principi in materia di prestazioni non dovute di fare, riconoscendosi all’agente la possibilità di agire nei confronti del preponente ex art. 2041 cc con l’azione di arricchimento senza causa, ovvero di invocare la conversione del contratto di agenzia nullo in un contratto atipico di procacciamento di […]

Read More &#8594