Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
La mancata contestazione dell’estratto conto da parte del correntista ne comporta l’approvazione (art. 1832 cc), …
Secondo l’efficacia che l’art. 1832 cc, richiamato dall’art. 1857 cc, attribuisce all’estratto conto comunicato, la …
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
Il c.d. TEG (tasso effettivo globale) o TAEG (tasso annuo effettivo globale: i due termini …
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che …
Il correntista che agisce per la restituzione degli interessi anatocistici, pagati o addebitati sul suo …