La temerarietà della lite sottende la consapevolezza dell’infondatezza delle domande proposte e delle tesi sostenute o l’inosservanza della normale diligenza per l’acquisizione di tale coscienza; non è sufficiente, invece, la mera opinabilità del diritto fatto valere. [...]

Contenuti riservati agli utenti registrati: crea un account oppure effettua il login.

Di Rudi Juri

Avvocato in Modena

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.