Lavoro agricolo e INPS

Nella controversia fra il lavoratore agricolo e l’Inps, relativa al diritto soggettivo dei primo a conseguire prestazioni (come quelle di malattia e maternità) che presuppongono l’iscrizione negli appositi elenchi anagrafici in relazione ad un rapporto di lavoro subordinato, il giudice ha il compito di accertare la sussistenza o no di tale rapporto senza essere in […]

Read More &#8594

Presunzione di gratuità delle prestazioni lavorative fra parenti o affini

Nel caso in cui la presunzione di gratuità delle prestazioni lavorative fra persone legate da vincoli di parentela od affinità debba essere esclusa per l’accertato difetto della convivenza degli interessati, non opera ipso iure una presunzione di contrario contenuto, indicativo cioè dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato; pertanto, in caso di contestazione, la parte […]

Read More &#8594

Indennità di trasferta

Il carattere parzialmente risarcitorio (nella misura del 50%) dell’indennità di trasferta, con la conseguenza dell’esclusione dell’importo corrispondente dalla retribuzione imponibile secondo la previsione presuntiva dell’art.12 n. 1 l. 30 aprile 1969 n. 153, non può essere escluso per la semplice coesistenza di rimborsi a pie’ di lista, non potendo da ciò trarsi argomento, in mancanza […]

Read More &#8594

Il limitato valore probatorio della parcella professionale

Il professionista che agisca per ottenere soddisfacimento di crediti inerenti ad attività asseritamente prestata a favore del cliente, ha l’onere di dimostrare l’an del credito vantato e l’entità delle prestazioni eseguite al fine di consentire la determinazione quantitativa del suo compenso. Ai fini indicati, la parcella predisposta dal professionista è priva di rilevanza probatoria nell’ordinario […]

Read More &#8594