Forma scritta: valido il c.d. contratto monofirma

Il requisito della forma scritta ad substantiam (art. 1350 cc e art. 117 TUB) è soddisfatto anche se le sottoscrizioni delle parti sono contenute in documenti distinti, purché risulti il collegamento inscindibile del secondo documento al primo, sì da evidenziare inequivocabilmente la formazione dell’accordo, quindi anche se l’accordo è frutto di una proposta scritta proveniente […]

Read More &#8594

Forma scritta: quid juris se le sottoscrizioni delle parti sono in documenti distinti?

Il requisito della forma scritta ad substantiam (art. 1350 cc e art. 117 TUB) è soddisfatto anche se le sottoscrizioni delle parti sono contenute in documenti distinti, purché risulti il collegamento inscindibile del secondo documento al primo, sì da evidenziare inequivocabilmente la formazione dell’accordo, quindi anche se l’accordo è frutto di una proposta scritta proveniente […]

Read More &#8594

Il “Chapter 11” non fa venir meno l’interesse ad agire del creditore

In pendenza della procedura “Chapter 11” (legge federale statunitense per gestire situazioni di insolvenza), il creditore ha un concreto ed attuale interesse (art. 100 cpc) ad adire il Giudice, giacché l’evenienza dell’integralità del rimborso dell’investimento da parte della predetta procedura concorsuale è del tutto ipotetica. Tribunale di Modena (Del Borrello), sentenza n. 1617 del 30 […]

Read More &#8594

L’ingiunzione su estratto di conto corrente

L’estratto di conto certificato conforme alle scritture contabili da dirigente della banca, con dichiarazione di verità e liquidità del credito è cosa diversa dal semplice saldaconto e costituisce prova scritta idonea all’ingiunzione secondo l’art. 50 del D.Lgs. n. 385/1993. Tribunale di Modena (Rovatti), sentenza n. 1501 del 18 agosto 2016

Read More &#8594