Il fallimento di un convenuto obbligato in solido

L’autonomia delle azioni proponibili da un creditore nei confronti di più soggetti solidalmente obbligati nei suoi confronti, opera anche nel caso del fallimento di uno di essi, con la conseguenza che l’azione verso il fallito comporta il ricorso alla procedura speciale dell’insinuazione al passivo del credito, quindi l’improcedibilità della domanda, mentre l’azione nei confronti del […]

Read More &#8594

Estinzione del processo per rinuncia all’azione: necessaria la procura ad hoc

La rinunzia all’azione ha natura sostanziale giacché incide sul diritto fatto valere in giudizio e ne preclude ogni ulteriore tutela giurisdizionale. Pertanto, qualora la relativa dichiarazione abdicativa non provenga dal titolare del diritto stesso ma dal suo difensore, il relativo potere dispositivo discende soltanto da una procura speciale rilasciata ai sensi dell’art. 84 cpc co. […]

Read More &#8594

Rinuncia all’azione

La rinuncia “ad azionare i decreti ingiuntivi” equivale all’abbandono di ogni pretesa ed integra una rinuncia all’azione in senso sostanziale che incide direttamente sui diritti sottostanti: questi, privi di ogni tutela, si riducono allo stato di un’obbligazione naturale col solo effetto della soluti retentio; sono, di conseguenza, inopponibili al fallimento. App. Bologna, Giud. Dott. De […]

Read More &#8594