Il principio di non contestazione opera solo per i fatti e non per la loro qualificazione giuridica

Il principio di non contestazione – avente l’effetto di sollevare la parte dall’onere di provare quanto non contestato dalla controparte – opera solo per i fatti e non per la qualificazione giuridica dei fatti o di una determinata previsione contrattuale, temi rientranti nell’ambito della valutazione giudiziale. Tribunale di Modena (Del Borrello), sentenza n. 1455 del […]

Read More &#8594

Le prove raccolte in sede penale hanno efficacia probatoria diretta in sede civile?

Il giudice civile può utilizzare come fonte del proprio convincimento anche gli elementi probatori raccolti in un giudizio penale, ed in particolare le risultanze della relazione di una consulenza tecnica esperita nell’ambito delle indagini preliminari, soprattutto quando la relazione abbia ad oggetto una situazione di fatto rilevante in entrambi i giudizi. Tribunale di Modena (Del […]

Read More &#8594

Fatti pacifici: non c’è l’obbligo di contestazione specifica di ogni situazione di fatto dichiarata dalla controparte

Affinché un fatto, allegato da una parte, possa considerarsi pacifico, sì da essere posto a base della decisione, ancorché non provato, non è sufficiente la mancata contestazione. Non sussiste – infatti – nel nostro ordinamento un principio che involi alla contestazione specifica di ogni situazione di fatto dichiarata dalla controparte, occorrendo, invece, che esso sia […]

Read More &#8594