Revocatoria: per l’eventus damni non è necessaria la compromissione totale della garanzia patrimoniale

Ai fini della revocatoria, per il requisito dell’eventus damni non è richiesta la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma solo il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito secondo una valutazione operata ex ante con riferimento alla data dell’evento dispositivo e che può consistere anche in […]

Read More &#8594

Revocatoria: il c.d. eventus damni

In tema di azione revocatoria ordinaria, non è richiesta, a fondamento dell’azione, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito, che può consistere non solo in una variazione quantitativa del patrimonio del debitore, ma anche in una variazione […]

Read More &#8594

Segnalazione al CRIF e conoscenza dello stato di insolvenza

La segnalazione del debitore alla c.d. banca dati di rischio interbancario con relativa chiusura dei conti correnti, nonché l’emissione a suo carico di decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi, non essendo pubblicizzati a soggetti estranei a quei rapporti, non possono costituire elementi da cui presumere la conoscenza dello stato di insolvenza da parte del terzo convenuto in […]

Read More &#8594

Prelazione agraria e destinazione urbana del terreno

L’art. 8 della legge 590/1965 secondo cui il diritto di prelazione agraria non spetta all’affittuario, al mezzadro, al colono, al compartecipante, rispetto ai terreni che in base al piano regolatore, anche se non ancora approvato, siano destinati ad utilizzazione edilizia, industriale o turistica, deve essere interpretato, tenuto conto della ratio ispiratrice della norma, nel senso […]

Read More &#8594