Promessa di pagamento e astrazione processuale della causa

L’effetto giuridico che si ricollega alla promessa unilaterale di pagamento, pura o titolata, è l’astrazione processuale dalla causa debendi, incombendo, di conseguenza, sul promissario che agisca per l’adempimento dell’obbligazione l’onere di provare l’esistenza non già del rapporto giuridico sottostante, ma di tale promessa, che, peraltro, può anche risultare da un comportamento concludente, come il pagamento […]

Read More &#8594

Promessa di pagamento e c.d. astrazione processuale della causa

La promessa di pagamento, al pari della ricognizione di debito, non costituisce autonoma fonte di obbligazione, poiché comporta infatti soltanto un’astrazione meramente processuale della causa debendi, ossia una semplice relevatio ab onere probandi per il destinatario della promessa, il quale è quindi dispensato dall’onere di provare l’esistenza del rapporto fondamentale, che si presume fino a […]

Read More &#8594

Promessa di pagamento e ricognizione di debito

La promessa di pagamento, al pari della ricognizione di debito, non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha soltanto effetto conservativo di un preesistente rapporto fondamentale, venendo ad operarsi in forza dell’art. 1988 cc, nella cui previsione rientrano anche dichiarazioni titolate, un’astrazione meramente processuale della causa, comportante l’inversione dell’onere della prova, ossia l’esonero del destinatario […]

Read More &#8594