Diffida ad adempiere e gravità dell’inadempimento
La diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cc costituisce una facoltà, e non già un onere, del contraente non inadempiente (il quale, pertanto, può sempre chiedere ed ottenere dal…
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. Juri Rudi
La diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cc costituisce una facoltà, e non già un onere, del contraente non inadempiente (il quale, pertanto, può sempre chiedere ed ottenere dal…
L’aggravamento del prelievo fiscale non costituisce causa di risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, poiché esso appare anzi un evento prevedibile nel nostro Paese. Tribunale di Modena (Cigarini), 5…
In sede di concordato fallimentare, avuto riguardo alla natura “pattizia” dell’istituto, il Tribunale, una volta preso atto dell’inadempimento del concordato, non ha facoltà di valutare la fondatezza o meno delle…
Poiché, secondo il codice della strada attualmente vigente, gli autoveicoli si identificano soltanto attraverso il numero del telaio, la cancellazione del numero del motore non impedisce la circolazione del veicolo…
Il mancato rispetto del termine di consegna, ancorché non essenziale, può essere causa di risoluzione del contratto qualora, valutato l’interesse del creditore, l’inadempimento abbia non scarsa importanza. Tribunale di Modena…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.