Il fallimento di un convenuto obbligato in solido
L’autonomia delle azioni proponibili da un creditore nei confronti di più soggetti solidalmente obbligati nei suoi confronti, opera anche nel caso del fallimento di uno di essi, con la conseguenza…
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. Juri Rudi
L’autonomia delle azioni proponibili da un creditore nei confronti di più soggetti solidalmente obbligati nei suoi confronti, opera anche nel caso del fallimento di uno di essi, con la conseguenza…
Il disposto dell’art. 1284 cc richiede espressamente la forma scritta per la pattuizione di interessi ultralegali, cosicché non può essere riconosciuta validità ad accordi assunti soltanto oralmente. Tribunale di Modena…
A differenza degli atti giudiziali (la validità della notifica dei quali -ove effettuata per posta- è subordinata alla indicazione dell’avviso di ricevimento della persona – se diversa dal destinatario –…
Il meccanismo di capitalizzazione trimestrale degli interessi nei finanziamenti bancari, è tutt’al più un uso negoziale, non certo normativo. Tra l’altro, detto meccanismo rischia di superare, nel tempo, i “tassi…
Ai fini dell’applicazione dell’art. 68 della legge professionale forense (R.D.L. n. 1578/1933), la nozione di transazione della lite deve essere intesa nella più ampia accezione di ogni accordo che abbia…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.