Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

Revocatoria fallimentare: gli interessi decorrono dalla domanda giudiziale

In tema di azione revocatoria fallimentare, senza distinzioni tra le ipotesi di cui all’art. 67 co. 1 Legge Fall. ovvero del co. 2, la conseguente obbligazione restitutoria, a contenuto pecuniario,…

Anatocismo: la prescrizione del diritto alla ripetizione delle somme decorre dalla chiusura del conto

L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto…

La responsabilità solidale del cessionario per i debiti dell’azienda cedutagli

In tema di cessione d’azienda, la disposizione di cui all’art. 2560 cc co. 2, secondo cui l’acquirente risponde dei debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta soltanto se essi risultino dai libri…

Revocatoria fallimentare: interessi e rivalutazione monetaria

In ipotesi di vittorioso esperimento della revocatoria fallimentare relativa ad un pagamento eseguito dal fallito nel “periodo sospetto”, l’obbligazione restitutoria dell’accipiens soccombente in revocatoria ha natura di debito di valuta…

Revocatoria fallimentare e dies a quo per il computo degli interessi

In ipotesi di vittorioso esperimento della revocatoria fallimentare relativa ad un pagamento eseguito dal fallito nel “periodo sospetto”, l’obbligazione restitutoria dell’accipiens soccombente in revocatoria ha natura di debito di valuta…