La solidarietà dei corresponsabili di un danno verso il danneggiato è sempre paritaria

Tra i corresponsabili di un danno sussiste sempre responsabilità solidale e paritaria, a nulla rilevando che ciascuno di essi abbia contribuito al verificarsi dell’evento dannoso finale rendendosi inadempiente ad obblighi scaturiti da fonti diverse. Ne consegue che il creditore non ha alcun onere di escutere l’uno, piuttosto (o prima) che l’altro dei condebitori. Tribunale di […]

Read More &#8594

Tassi usurari: si tiene conto anche della commissione di massimo scoperto?

Il chiaro tenore letterale del co. 4 dell’art. 644 c.p. (secondo il quale per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito) impone di considerare rilevanti, ai fini della determinazione della fattispecie di usura, […]

Read More &#8594

Revocatoria: l’obbligazione restitutoria ha natura di debito di valuta

In ipotesi di vittorioso esperimento della revocatoria fallimentare relativa ad un pagamento eseguito dal fallito nel “periodo sospetto”, l’obbligazione restitutoria dell’accipiens soccombente in revocatoria ha natura di debito di valuta e non di valore, atteso che l’atto posto in essere dal fallito è originariamente lecito e la sua inefficacia sopravviene solo in esito alla sentenza […]

Read More &#8594

Illecito amministrativo e società di persone: differenze in caso di comportamento positivo o omissivo

A norma dell’art. 3 L. n. 689/1981 è responsabile di una violazione amministrativa solo la persona fisica a cui è riferibile l’azione materiale o l’omissione che integra la violazione. Pertanto, con riferimento alla società di persone, il principio che la responsabilità per le sanzioni amministrative è personale e che quindi della singola violazione risponde la […]

Read More &#8594