Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

Gli interessi moratori rilevano ai fini del superamento del tasso soglia usura?

La valutazione in termini di usurarietà del contratto deve essere effettuata con esclusivo riguardo agli oneri che costituiscono remunerazione della messa a disposizione del capitale; gli interessi moratori non costituiscano…

Divieto di anatocismo e ammortamento alla francese

Nel metodo di ammortamento alla francese non si verifica alcun fenomeno di capitalizzazione, perché gli interessi (corrispettivi) vengono comunque calcolati sulla quota di capitale via via decrescente (capitale oggetto della…

La rinuncia agli interessi da parte del mutuante non è sindacabile dal Fisco

E’ efficace e opponibile all’Amministrazione finanziaria l’atto di rinuncia unilaterale agli interessi su di una somma mutuata da una società controllata alla società controllante laddove l’Amministrazione finanziaria non offra la…

Decadenza ex art. 1669 cc e obbligati in solido: non opera il principio dettato in tema di interruzione della prescrizione

In tema di solidarietà tra coobbligati, l’art. 1310 cc co. 1, dettato in materia di prescrizione, non è applicabile anche in tema di decadenza, non solo per la chiarezza del…