L’arrampicata sportiva costituisce attività pericolosa

L’arrampicata sportiva in parete attrezzata costituisce attività pericolosa ai sensi dell’art. 2050 cc, specie nelle ipotesi di utilizzo estemporaneo e del tutto occasionale da parte del pubblico presente in fiere ed esposizioni, con soggetti inesperti che provano per la prima -e forse unica- volta a cimentarsi nell’arrampicata in parete. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. […]

Read More &#8594

La revoca del decreto ingiuntivo opposto e la ripetizione delle somme medio tempore corrisposte dall’ingiunto

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il pagamento integrale effettuato dall’opponente a seguito della concessione della provvisoria esecuzione costituisce un fatto estintivo dell’obbligazione oggetto della domanda svolta in monitorio, che comporta la revoca del decreto ingiuntivo, fermo il diritto alla ripetizione di quanto pagato nel caso in cui l’opposizione sia dichiarata fondata ed accolta, […]

Read More &#8594

I presupposti per l’ammissibilità della produzione di documentazione formata dopo le preclusioni processuali

Ai fini della produzione in giudizio di documentazione dopo il maturare delle preclusioni processuali, non è sufficiente che la documentazione stessa sia successiva alla scadenza dei predetti termini, ma è altresì necessario che non potesse essere formata prima, ai fini della rimessione in termini per ritardo incolpevole e non imputabile alla parte (art. 153 cpc). […]

Read More &#8594

L’avvocato che perde la causa è perciostesso responsabile?

L’obbligazione dell’avvocato assunta mediante la stipulazione di un contratto professionale di prestazione d’opera intellettuale è da ritenersi comunemente una obbligazione di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista, assumendo l’incarico, si impegna a porre in essere tutte le condizioni tecnicamente necessarie per consentire al cliente la realizzazione dello scopo perseguito, ma non a […]

Read More &#8594