L’onere di contestare i fatti avversari è soggetto a (implicita) preclusione processuale

Il convenuto ha l’onere (ex art. 167 cpc) di prendere posizione sui fatti costitutivi del diritto preteso dalla controparte, sicché una sua generica opposizione all’altrui domanda equivale ad assenza di contestazione. Inoltre, in forza di una preclusione non scritta ma ricavabile dal sistema in applicazione del più generale principio di lealtà e di collaborazione processuale, […]

Read More &#8594

Il valore probatorio delle dichiarazioni confessorie fatte fuori udienza al CTU

Alle dichiarazioni a sé sfavorevoli rese dalla parte al consulente d’ufficio deve attribuirsi la valenza probatoria della confessione stragiudiziale al terzo (art. 2735 cc co. 1), che non ha efficacia legale, ma può fondare il convincimento del giudice in concorso con ulteriori elementi di prova. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 1165 del 20 luglio […]

Read More &#8594

L’atto introduttivo del merito successivo al cautelare va notificato alla parte personalmente o al suo difensore?

È valida la notificazione dell’atto di citazione introduttivo del giudizio di merito, susseguente ad un procedimento cautelare, effettuata non alla parte personalmente, ma nel domicilio da questa eletto nel corso del procedimento cautelare presso il proprio difensore, qualora dal tenore letterale della procura alle liti possa desumersi che essa sia stata conferita anche per la […]

Read More &#8594

Le conseguenze della c.d. usura sopravvenuta

Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo conto del momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento. Di conseguenza, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in […]

Read More &#8594

Responsabilità medica: l’onere della prova a carico delle parti

In tema di responsabilità medica: è a carico del sanitario provare la correttezza del suo operato, secondo i criteri di diligenza negligenza, anche negli interventi di difficile esecuzione (con la conseguenza che ove residui incertezza sul suo operato l’inadempimento risulterà accertato in base alla regola dell’onere probatorio); è a carico del paziente l’onere della prova […]

Read More &#8594