Per la notifica di atti giudiziari in Europa è sufficiente una semplice raccomandata con avviso di ricevimento

L’art. 14 reg. CE n. 1393/2007 consente la notifica degli atti giudiziari a persone residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea direttamente con la spedizione postale di una raccomandata dotata di avviso di consegna o con un «mezzo equivalente» che offra eguali garanzie di certezza e affidabilità. La validità del procedimento non può essere subordinata […]

Read More &#8594

Opposizione a decreto ingiuntivo: il convenuto opposto può proporre domanda di ingiustificato arricchimento?

La domanda di ingiustificato arricchimento è domanda diversa rispetto a quella di adempimento contrattuale perché diversi sono i fatti giuridicamente rilevanti posti a fondamento della domanda e diverso è il bene giuridico perseguito. Ne consegue che, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, al creditore opposto è consentita la sua proposizione soltanto se tale esigenza […]

Read More &#8594

L’indenizzo dell’assicurato obbligato in solido con un terzo

In tema di assicurazione della responsabilità civile, nel caso in cui l’assicurato sia responsabile in solido con altro soggetto, l’obbligo indennitario dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato non è riferibile alla sola quota di responsabilità dell’assicurato operante ai fini della ripartizione della responsabilità tra i condebitori solidali, ma si estende potenzialmente a tutto quanto l’assicurato deve pagare […]

Read More &#8594